Accesso all’acqua e servizi sanitari nel mondo. Il quadro geopolitico internazionale e le crisi idriche, sociali, economiche e ambientali dei Paesi in via di Sviluppo. Tra i relatori: Giovanni Valotti (Utilitalia), Pierfrancesco Maran (Comune Milano), Maria Claudia Terzi (Regione Lombardia), Diane D’Arras (International Water Association), Michela Miletto (Wwap Unesco), Salvatore Veca (Fondazione Feltrinelli), Davide Corritore (MM) Lia Quartapelle (commissione esteri Camera dei Deputati), Gianfranco Cattai (Focsiv).
con Mauro D’Ascenzi (Utilitalia) (light lunch offerto da Caprari Spa) La cooperazione internazionale, i progetti e le tecnologie per i Paesi in via di Sviluppo. La ricerca dell’acqua nel sistema solare. L’acqua per gli astronauti durante le missioni e… un buon caffè in una navicella spaziale. Massimo Gramellini e Luca Ubaldeschi (La Stampa) incontrano Marco Lavazza (Vicepresidente Gruppo Lavazza) e David Avino (AD Argotec). Girato in Super HD 5K e ricco di prospettive aeree in alta quota, il film mostra l’acqua come elemento della terraformazione, dimostra le sue capacità, così come l’importanza che ha per i nostri bisogni e utilizzi. Watermark permetterà allo spettatore di immergersi in un mondo definito da una magnifica forza della natura che tutti, fin troppo spesso, diamo per scontata. Fin quando non esisterà più.
– Dal satellite al tablet per una gestione efficiente 2.0 del Servizio Idrico – ore 11.00 – Costruzione di un Water Safety Plan – ore 14,45 – Gestione intelligente della rete idrica milanese – ore 15,45 Il conflitto per l’accesso alla risorsa idrica e i motivi, climatici, orografici e sociali. Le soluzioni sotto il profilo tecnologico, le politiche di regolazione e gli investimenti. Evento coordinato dalla rete WAREG (European Water Regulators) . Tra i relatori: Alberto Biancardi (WAREG e AEEGSI), Tahel Brandes (Israel Water Autority), Doru Ciocan (Authority for Public Services Romania), Marina Colaizzi (Ministero dell’Ambiente), Katherine Russell (Water Industry Commission for Scotland), Fabio Bulgarelli (Utilitalia). Lo scenario europeo è tra i più evoluti in quanto a livello tecnologico, forme istituzionali, attenzione all’ambiente. Ma non mancano problemi e obiettivi mancati. Incontro dei rappresentanti europei del settore – EurEau e CEEP. Tra i relatori: Filippo del Corno (Comune di Milano), Barbara Degani (sottosegretario Ministero Ambiente), Bruno Tisserand (Eureau), Stefano Cetti (APE), Michele Falcone (CEEP), Patrizia Toia (Parlamento Europeo), Mario Nova (Regione Lombardia). Philippe Daverio, partendo dalle riflessioni offerte da Water Design e dalle installazioni di Antonio Citterio e Patricia Viel, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola e il progettista del verde Stefano Baccari, descriverà il ruolo dell’acqua nello sviluppo della città. Cortile delle Armi Ispirato ai versi di Jorge Luis Borges, lo spettacolo sui fossati e le mura del Castello Sforzesco, le oniriche coreografie aeree di Mymoon – Studio Festi, per la regia di Monica Maimone. Cortile delle Armi anche la replica delle 22.15 è aperta al pubblico sino al raggiungimento della capienza massima prevista. – Distrettualizzare l’efficienza – ore 10.00 Iniziativa centrale di UTILITALIA, nella quale la federazione promotrice del Festival chiama Governo, istituzioni, operatori economici e imprese a fare il punto sui servizi di pubblica utilità nel nostro Paese. Tra i relatori: Catia Tomasetti (Utilitalia), Claudio De Vincenti (Presidenza del Consiglio), Enrico Morando (Ministero Economia), Guido Bortoni (Presidente dell’Aeegsi), Filippo Brandolini (Utilitalia), Alberto Caprari (Presidente di AnimaConfindustria), Giovanni Valotti (Utilitalia). Cambiamenti climatici e scarsa manutenzione del territorio, politica urbanistica disattenta e debolezza nella governance del territorio, portano talvolta a disastri annunciati. Tra i relatori: Luca Mercalli (Presidente Società Meteorologica Italiana), Mauro Grassi (Struttura Missione Governo contro il dissesto), Stefano Ciafani (Legambiente), Salvatore Corroppolo (Ministero Ambiente), Francesco Campopiano (Protezione Civile), Francesco Puma (Autorità Nazionale Bacino del Po). Animazione e divertenti giochi d’acqua per bambini con sorprese e piccoli premi. A cura dell’Accademia del gioco dimenticato. A partire dalle ore 15.30. In caso di pioggia Happy water sarà rinviata al giorno successivo. Come affrontano i mass media il tema dei disastri ambientali e delle alluvioni? Gli obiettivi dei giornalisti e quelli delle istituzioni. Il difficile equilibrio tra l’obbligo di informare e la necessità di sensibilizzare i cittadini a precisi comportamenti nei casi di emergenza. Ne parleranno Mario Tozzi (ricercatore CNR e divulgatore), Erasmo D’Angelis (direttore L’Unità, già responsabile Struttura di Missione Governo #italiasicura), Gian Antonio Stella (scrittore e giornalista), Luca Mercalli (metereologo). Aldo Cazzullo e Orso Maria Guerrini, nella conferenza-spettacolo, a 100 anni dalla dichiarazione della prima Guerra Mondiale, a 70 dalla Liberazione, narreranno le tragedie e gli eroismi dei nostri nonni nelle grandi guerre che sconvolsero “il secolo breve”. Con la partecipazione di Francesca Biffi (seconda voce narrante) e Chiara Bottelli (violino). – Presentazione progetto DrinkAdria – ore 11.00 Aspetti tecnici, tecnologici e normativi della potabilità. L’adeguamento alle normative comunitarie in materia di acque potabili, le nuove sfide e le esperienze internazionali. (light lunch offerto da Aqua Italia) Gli scarichi reflui urbani sono uno dei temi ambientali che maggiormente impegnano i Paesi della UE. Disposizioni comunitarie agli Stati membri, disattese da anni. Anche l’Italia “vanta” numerose procedure di infrazione e sentenze di condanna. Dialogo tra la saggista Valentina Fortichiari e il filosofo della scienza Giulio Giorello sulla figura di Leonardo Da Vinci. Arte, scienza, ingegneria tra le intuizioni idrauliche e il genio artistico del Maestro. Dalle macchine di sollevamento idraulico, ai canali e le conche di navigazione. Idealmente in continuità con la mostra “Leonardo e l’acqua”, presso l’Acquario Civico di Milano. Patricia Urquiola racconta il suo rapporto con l’acqua come fonte d’ispirazione per le sue creazioni di design. “Puoi dare importanza al contenuto anche con il contenente. Specialmente se il contenuto è trasparente, quasi virtuale, quasi intangibile come l’acqua. Che però fa parte di noi, è dentro di noi, ne abbiamo bisogno.” Patricia Urquiola. In collaborazione con Water Design. di Gloria Aura Bortolini, 2014, 29 m, Anteprima “Milano Design Film Festival 2015” – Presentazione “Rapporto Generale sulle Acque: obiettivo 2020” (Utilitalia) – ore 9.30 Nella gestione del servizio idrico, l’energia elettrica è una fra le più importanti componenti di costo. Un approccio regolatorio sempre più raffinato, l’efficienza energetica come obiettivo industriale, le nuove tecnologie per impianti e singoli componenti sono destinati ad intrecciare in modo inscindibile acqua ed energia. Tra i relatori: Fabio Santini (Utilitalia), Mattia Sica (Utilitalia), Luigi Carbone (Autorità dell’Energia), Stefano Tersigni (ISTAT) e i rappresentanti di aziende, Università ed Enti di Ricerca. Il termine “bene comune” è sempre più associato all’acqua. La risoluzione dell’ONU del 2010, la campagna referendaria del 2011, la recente enciclica di Papa Francesco. Il principio generale, tuttavia, ha necessità di una declinazione in termini economici-gestionali e di governance di cui ogni Paese deve responsabilmente farsi carico. Tra i relatori: Laura Cavallo della struttura tecnica della Presidenza del Consiglio, Rosario Trefiletti (Federconsumatori), Laura Castelucci (Università Tor Vergata). La tendostruttura dell’AcquaVillage, in un’ideale staffetta, ospita Anteprima Bookcity. L’Italia e il passato prossimo: una storia per oggetti. con Beppe Severgnini Castello Sforzesco – Cortile della Rocchetta – Corte Ducale La 5ª edizione della manifestazione ideata da Mosca Partners, presenta installazioni legate ai temi d’indagine ‘Acqua e Benessere’ e “Acqua e Sostenibilita’. Inoltre, un itinerario in citta’, attraverso gli showroom dei brand partecipanti, offre l’occasione al pubblico, di scoprire e apprezzare le ultime novita’ della migliore produzione di design. waterdesign.it Aquavillage Scienza – Castello Sforzesco – Cortile delle armi Anche nella III edizione del Festival dell’Acqua in collaborazione con Verdeacqua Onlus, Acquario di Milano, Promolettura Giunti Editore e ITIS – Liceo Scientifico Tecnologico E. Alessandrini di Vittuone, proseguono i laboratori didattici, giochi, esperimenti e brevi lezioni per le scuole di ogni ordine e grado e per famiglie. I laboratori sono gratuiti. Tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Aquavillage – Castello Sforzesco – Cortile delle armi L’acqua rivela la sua vitale, proteiforme matericità nelle installazioni artistiche realizzate dagli studenti del Dipartimento Scultura Accademia di Belle Arti Accademia di Brera. Una selezione delle opere che hanno partecipato al concorso promosso da Utilitalia per il Festival. Castello Sforzesco – Cortile delle armi Aquavillage Eventi – Castello Sforzesco – Cortile delle armiLunedi 5 ottobre
Tra i relatori: Emanuela Cartoni (Utilitalia), Carlo Colivignarelli (Università di Brescia), Abduljabbar Mustafa Fatah (Architetto Kurdistan), Diego Colmegna (Degremont), Antonino Ferrera (ACEA) Jorge Malfeito (Acciona Agua)
Tra i relatori: Fabio Peri (Planetario Milano), Paolo Romano (Smat), prof. Leopoldo Benacchio (astrofisico)
Con la partecipazione dell’astronauta Maurizio Cheli “Il pianeta blu visto dallo spazio”: le trasformazioni dei bacini idrici in un’esclusiva galleria fotografica realizzata dalla navicella spaziale.
A seguire Aperitivo Spaziale.Martedì 6 ottobre
aperto al pubblico sino al raggiungimento della capienza massima prevista.
In caso di forte maltempo lo spettacolo sarà rinviato a mercoledì 7 ottobre con gli stessi orari.
– Innovazione nelle utility idriche: dalla tutela della balneazione alla ricerca tecnologica – ore 11.00
– Recupero di materia dai fanghi – ore 14.30
– Ossigeno, Ozono e Anidride Carbonica gli alleati preziosi dell’acqua – ore 15.45Mercoledì 7 ottobre
– Servizi evoluti di riscossione – ore 14.00
– Incontro sulla Drinking Water Directive DWD (evento a inviti) – ore 14.30
– Land footprint e rewamping dei depuratori – ore 14.45
– L’agricoltore illuminato e l’acqua in Calabria: territorio e tecnologie – ore 16.00Giovedì 8 ottobre
Tra i relatori: Liliana La Sala (Ministero della Salute) e i rappresentant delle aziende AMAP, MM, IREN, Gruppo CAP, A2A, AQP, Publiacqua, Trojan, Saint-Gobain e dell’Associazione Acis-Anima.
Tra i relatori: Associazione Idrotecnica Italiana, numerose aziende e Università.
Vivere sull’acqua, in barca nel cuore di Londra. Un paesaggio al confine tra città e campagna, popolato da persone che vivono fuori dagli schemi convenzionali della società. Vederli ogni giorno nelle loro abitudini, poi conoscerli, infine raccontarli in un documentario che ritrae una Londra insolita ed uno stile di vita sempre più diffuso.
– Acque reflue in Lombardia: impegni e regole – ore 9.30
– Innovazione al servizio dei reparti operativi: dal Tablet al Drone – ore 11.30
– Acqua e Ristorazione – ore 11.00
– Ruolo delle normative e delle tecnologie per la qualità dell’acqua: ripristino senza scavo e relining – ore 15.00Venerdì 9 ottobre
Tutti i giorni al Castello
accademiabrera.milano.it
La mostra ripercorre, attraverso scatti d’epoca inediti e d’autore, la storia del sapiente utilizzo a scopi agricoli e sociali delle acque superficiali e sotterranee, naturali e artificiali di Milano, dai fiumi alle risorgive, dai canali alle fognature, fino agli attuali impianti di depurazione.
mmspa.eu
In collaborazione con Associazione Culturale Librialsole, 7000 volumi dedicati all’acqua, nella ricerca editoriale della Libreria del Festival. I libri saranno il testimone della staffetta tra il Festival dell’Acqua e l’evento BOOK CITY che si terrà nelle stesse tendostrutture all’interno del Castello Sforzesco.