Festival dell’Acqua 2022
21-23 settembre
Torino Centro Congressi Lingotto
Un evento promosso e organizzato da

In collaborazione con

Programma del Festival dell’Acqua
21 settembre 2022
Inaugurazione
Siccità e inondazioni: contenere e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici con riferimento ai servizi idrici
22 settembre 2022
Rassegna di interventi di mitigazione e adattamento
Gestione del servizio idrico in aree di crisi
Il cittadino e l'uso responsabile dell'acqua di rubinetto
Le azioni di controllo sugli utilizzi idrici attuati dai distretti idrografici nell’Italia settentrionale e le misure per la gestione delle crisi idriche
Un servizio idrico sempre più digitale
Servizio idrico: obiettivo energia!
Presentazione libri
23 settembre 2022
Rete nazionale di allerta e controllo delle pandemie tramite le acque reflue
Contenere le dispersioni idriche: aspetti critici, tecnologie e possibili soluzioni
Meeting Utilitalia – IWA About the Young Water Professional (YWP) initiative
PNRR per i servizi idrici: stato di attuazione e prospettive
Transizione ecologica e servizio idrico un binomio vincente per le utilities e per il paese
Un’agenda europea per l’acqua: fra priorità e fattibilità
Effetti reali del Climate Change sul Servizio Idrico Integrato in un'area del Nord Ovest dell'Italia
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
Partner Sostenitori
I protagonisti
Tutti i protagonistiLe notizie dal Festival

#TerranovaEvents
Terranova prenderà parte al Festival Dell’Acqua 2022, organizzato da Utilitalia sui temi del servizio idrico. Con il Patrocinio di: Città di Torino, Regione Piemonte, IWA, MiTE | In …

21 settembre 2022 Aqua Italia al “Festival dell’Acqua” di Torino. Un’occasione per illustrare l’importante ruolo del trattamento acqua nella sfida climatica
(Milano, 15 settembre 2022) – AQUA ITALIA – l’Associazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie federata ANIMA Confindustria – rinnova il sostegno al “Festival dell’Acqua”, la più importante manifestazione italiana …

Acqua: siccità, con innovazione tecnologica, risparmi idrici e minori costi per l’agricoltura
La sperimentazione, perfetto esempio di economia circolare e sostenibilità ambientale ed energetica, è stata effettuata per due anni da Hera, in collaborazione con ENEA e Università di Bologna, …

BrianzAcque, Como Acqua e Lario Reti Holding insieme per un’acqua sempre più controllata e di qualità
Taglio del nastro per il progetto di collaborazione e sinergia tra i gestori delle province di Monza e Brianza, Como e Lecco, atto ad incrementare e potenziare i …

Siccità, Utilitalia: dalle acque depurate un potenziale di 9 miliardi di metri cubi, ma ne utilizziamo solo il 5%
Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura rappresenta una soluzione per fronteggiare periodi particolarmente siccitosi come quello che stiamo attraversando, che dovrebbe diventare strutturale applicando all’acqua gli …

Dal 21 al 23 settembre Torino ospita la 7a edizione del festival dell’acqua
Un’occasione di importante riflessione sui problemi della siccità e dell’approvvigionamento idrico alla presenza di esperti nazionali e internazionali, istituzioni e stakeholder. Torino, 1° luglio 2022. Dal 21 al …